lunedì 5 maggio 2014

Il Carnevale di Ivrea (TO)

Il Carnevale di Ivrea (TO)

Io amo così tanto il Carnevale di Ivrea da aver chiamato la mia bambina Emma Violetta. Violetta proprio come il personaggio femminile simbolo del Carnevale, quella Violetta che con il suo gesto simboleggia il coraggio e la libertà.
I miei primi ricordi di infanzia sono infatti legati al Carnevale, il profumo della divisa di mio papà che per tre giorni tirava sul carro dei Grifoni, inondava la casa. Poi è arrivato l’odore della mia divisa e di mio fratello, quella dei Tuchini del Borghetto. Adesso c’è una divisa in più, quella della mia piccola!
Da alcuni anni a questa parte i ragazzi e in particolare i bambini, sono stati messi al centro di progetti culturali ed educativi per promuovere la tradizione di questa manifestazione. I momenti dedicati a loro sono molteplici, ricchi di attività e spunti per divertirsi imparando qualcosa di nuovo.


Il calendario con le attività dedicate ai più piccoli è molto fitto, si inizia il 15 febbraio con una giornata densa di iniziative:
  • Alle 10,30 presso la Biblioteca Civica di Ivrea ci sarà la presentazione del volume “Un lungo viaggio”, un libro dedicato al Carnevale. Saranno presenti l’autore, l’illustratore e l’editore. A condividere con tutti i bambini i suoi ricordi una Mugnaia delle edizioni passate.
  • Alle 16,30 presso il Teatro Giacosa ci sarà la presentazione dei piccoli Abbà prima della cerimonia ufficiale dell’Alzata. Ingresso libero.
  • Alle 18.00 presso la Sala Santa Marta ci sarà la presentazione della Festa dei Bambini e della mostra “Pifferi e Tamburi, un racconto senza fine. Passi e suoni del nostro Carnevale” ad ingresso libero.

Il 16 febbraio si inizia con la prima cerimonia dell’Alzata degli Abbà (il tutto si ripeterà domenica 23 febbraio).
Giovedì grasso 27 febbraio  a partire dalle 15.00 in Piazza Ottinetti giochi e animazione per bambini a cura, come ogni anno, di J’Amis ad Piassa d’la Granaja.
Sabato 1° Marzo dalle 14.00 alle 17.00 a Diavolandia in Piazza Freguglia pomeriggio di giochi, balli e animazione per bambini a cura delle squadre di aranceri a terra.

Nelle giornate della Battaglia delle Arance, il 2,3 e 4 marzo, i bambini fino ai 13 anni potranno avvicinarsi al cuore pulsante di questa manifestazione nelle aree di tiro a loro dedicate:
  • Borghetto, organizzata dalla squadra dei Tuchini del Borghetto, all’uscita della Piazza verso Piazza Lamarmora
  • Freguglia, organizzata dalle squadre dei Mercenari, Credendari, Diavoli e Pantere, tra Piazza Freguglia e Rondolino
  • Centro Storico, organizzata dalle squadre dei Picche, Morte e Scacchi, in via Palestro fronte Piazza Santa Marta


Inoltre nei giorni di Carnevale presso il bar Movida, il bar Piemonte, il bar Roma, Monastero e nella postazione della Croce Rossa dei Giardini Cavour sono allestite aree dedicate ai più piccoli e alle loro mamme. Si potrà trovare un fasciatoio dotato di tutto l’occorrente per il cambio offerto da “Bimbotta”e una poltrona per allattare.
Quindi non avete più scuse, A l’è turna Carlevè!

♥ Mamma Silvia ♥


Nessun commento:

Posta un commento