La ricetta
della mamma: i grissini
Silvia Garda, mamma di Emma Violetta, 31 anni, appassionata di
cucina sia per grandi che per piccolini, eporediese imprestata a Torino,
blogger. Mi trovate a questo indirizzo www.diciboincibo.it
Cucinare con i bambini è una delle cose più belle e divertenti che
ci siano. Vederli ridere, impiastricciarsi, giocare e allo stesso tempo
imparare non ha prezzo. Penso senza ombra di dubbio che tra le cose migliori da
preparare insieme alla mamma ci siano tutte quelle ricette che necessitano di
essere impastate con le mani! Questa attività oltre che allegra, coinvolgente
(quale bambino non desidera infilare le mani in una ciotola piena di cose morbide,
cremose e gommose?) è anche ottima per sviluppare le capacità motoriche. La
manipolazione degli impasti, come anche i giochi con la pasta di sale,
permettono al bambino di muovere le mani in modi mai sperimentati prima. E se
da questo esercizio ne esce al contempo qualche cosa di buono e sano da
mangiare tanto meglio!
Della parte dell’impasto conviene che se ne occupi la mamma, i
piccoli aiuto chef entreranno in azione al momento della creazione vera e
propria dei grissini!
Per
prepararli gli ingredienti sono:
500 gr di farina 00
15 gr di lievito di birra
8 gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
280 ml di acqua tiepida
50 ml di olio + qualche cucchiaio per
spennellare
semola di grano duro
è
possibile preparare l’impasto a mano o con l’ausilio di una planetaria, verrà
bene in entrambi i modi.
Mettete in una ciotola
molto capiente la 500. In una piccola ciotolina sciogliete il lievito di birra
(solitamente i panetti sono da 25 gr, quindi 15 gr son poco più della metà) con
un po’ dei 280 ml di acqua e il cucchiaino di zucchero. Appena il lievito si è
completamente disciolto,aggiungete questo composto alla farina.Sciogliete il sale nell’acqua rimanente e aggiungete a questa miscela l’olio.
Travasate questo liquido nella farina e iniziate a lavorare l’impasto, dapprima nella ciotola e dopo, quando il composto ha preso consistenza, sulla spianatoia appena infarinata.
Va lavorato parecchio, grossomodo 15 minuti. L’impasto dovrà essere molto liscio ed elastico.
Quando si raggiunge questo risultato, rivestite una teglia con della carta forno, spolverizzatela con della semola di grano duro e appoggiate il panetto di pasta. Ungete la superficie con dell’olio extravergine e quindi nuovamente spolverizzatelo con la semola.
Mettete questo panetto in un luogo tiepido, l’ideale è il forno con solo la luce accesa, per circa un’ora. L’impasto dovrebbe triplicare.
Passata un’ora spostate il panetto su una superficie di lavoro e cambiate la carta forno sulla placca. Si possono preparare i grissini! Ricavate dal panetto dei salsicciotti spessi circa 1 cm e dateli ai bambini! Dovranno essere modellati e allungati fino a raggiungere la lunghezza della placca.
I grissini dovranno cuocere circa 20 minuti a 180°.
Lasciate ai bambini altri ingredienti come ad esempio rosmarino, semi di papavero, sesamo e fate in modo che creino i loro grissini personalizzateli! Aiutateli magari a modellare i grissini a forma di lettere dell’alfabeto o di numeri, perché no, potranno comporre il loro nome grissinoso!
♥ Mamma
Silvia ♥
Nessun commento:
Posta un commento