Contatti:
Paola Orso Giacone - (Pax Orsetta) - Pont Canavese/Ingria (TO) - paola.orso.giacone@gmail.com – 3498393933
Gramazio Daniela – Volpiano (TO) - dany78.com@gmail.com - 340-3395353
Sabrina Sirianni - Cuorgnè (TO) - sabrina.sirianni16@gmail.com
- 3463064473
Elena Sacco – Mathi
(TO) - anele_anele@hotmail.com
– 3472379194
Muià Veronica - Mazzè (TO) - Veronicamgiulia@gmail.com –
3209474369
Muià Stefania – Mazzè (TO) – 3485496381
Laura Vesco - Nole
(To)- laura.ves@libero.it - 3404007816
Garofano Chiara - (juno juno) - Sangano (To) - chiarajuno@gmail.com – 3342726995
Conti Roberta - Bollengo (To) - mvalle75@tiscali.it
– 3292163858
Ferrino Ester - Ivrea (To) - ester_ferrino@yahoo.it – 3333508888
Manuela pinna -
Azeglio (to) - manuela_p84@yahoo.it – 3402826640
Elisa Vallinotto - Pralormo (to) - elisa.vallinotto@gmail.com –
3293543219
Giovanna Bosco - Burolo-Ivrea (TO) - zuccagio@hotmail.it – 3331276965
sono mamme con esperienza personale di allattamento che desiderano aiutare altre donne ad allattare ed hanno frequentato un corso di formazione specifica.
La loro opera è del tutto volontaria e gratuita, e si svolge “da pari a pari”, da mamma a mamma.
Le Peer counselor offrono sostegno attraverso:
• la loro esperienza di madre
• contatti telefonici e di persona
• creando momenti di incontro fra mamme
OBIETTIVI DEI GRUPPI DI SOSTEGNO DA MAMMA A MAMMA
• Proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno attraverso la condivisione e il sostegno reciproco, e con l’offerta di informazioni e sostegno da parte delle peer counselor, mamme appositamente formate per affiancare altre mamme nella normale gestione dell’allattamento al seno.
• I gruppi di auto-aiuto contribuiscono a realizzare il decimo passo dell’iniziativa “Ospedale amico dei bambini” e quella del settimo passo dell’iniziativa “Territorio amico dei bambini”, che prevedono la presenza di gruppi di sostegno alla pratica dell’allattamento al seno, ai quali le madri si possano rivolgere dopo aver partorito.
IL CORSO PEER COUNSELOR FORNISCE INFORMAZIONI DI BASE SU::
• fisiologia della lattazione (come funziona l’allattamento materno);
• Il normale andamento dell’allattamento, normale comportamento del bambino allattato, come cambia il seno in allattamento, ecc.
• miti e realtà sull’allattamento materno;
• capire i bisogni del bambino allattato;
• posizione e attacco al seno;
• composizione del latte materno e benefici dell’allattamento (immediati e a lungo termine) per il bambino, la madre, la famiglia e la società;
• conoscenza delle più comuni difficoltà in corso allattamento e la loro prevenzione;
• modalità di sostegno che la mamma può offrire ad un’altra mamma in difficoltà;
• come proteggere l’allattamento e promuovere una cultura dell’allattamento al seno; Codice, leggi e risorse;
• competenze per riconoscere quando la problematica non è più di competenza della peer counselor.
Nessun commento:
Posta un commento