La pagina di Lucia
Lucia, mamma di due bambine, psicologa
e peer counselor per l'allattamento al seno, la troverete sul suo blog http://www.mammapermamma.eu/ E su facebook https://www.facebook.com/groups/AllattamentoalsenoOMS/
Ingorgo al seno: il metodo della
bottiglia
Quando ci si trova a dover affrontare un ingorgo, che di solito
arriva inaspettato, può tornare utile questo metodo che aiuta a far fuoriuscire
il latte che in altro modo potrebbe uscire con difficoltà. Quando si ha un
ingorgo, il seno è dolente e gonfio, e anche la spremitura manuale può
diventare difficoltosa, così come attaccare il bambino. Vediamo in cosa
consiste il metodo della bottiglia.
Cosa serve? Una bottiglia di vetro tipo quelle della passata di
pomodoro, col collo bello largo (circa 4 cm è l’ideale): una pentola di acqua
calda; acqua fredda; un panno spesso.
Come si fa? Prima di tutto mettere a scaldare l’acqua, poi
mettete un po’ di acqua calda nella bottiglia, per iniziare a riscaldarla, e
piano piano riempitela tutta. Andando lentamente la bottiglia non si romperà.
Lasciate l’acqua calda nella bottiglia per qualche minuto. Ora prendete il
panno spesso e con quello avvolgete la bottiglia, e riversate l’acqua nella
pentola. Ora raffreddate il collo della bottiglia con l’acqua fredda, sia
esternamente che internamente, per evitare ustioni al seno.
Ponete il collo della bottiglia sul capezzolo, a stretto
contatto con la pelle, per fare il vuoto.
Tenete la bottiglia in posizione per qualche minuto. Lentamente
si raffredderà e il seno verrà delicatamente aspirato dalla bottiglia. Non
togliete la bottiglia, se no dovrete ricominicare tutto dall’inizio.
Allattare. Un gesto d'amore. Come vivere con serenità
l'esperienza dell'allattamento Il latte inizierà ad uscire dal seno, perché
stimolato dall’ossitocina che viene prodotta grazie al calore, e voi dovrete
rimanere in posizione finché il latte continua a uscire.
Potete ripetere l’operazione sull’altro seno o sullo stesso seno
se necessario. Il dolore al seno dovrebbe diminuire, così che potrà essere
possibile effettuare la spremitura manuale, o si potrà attaccare il bambino con
più facilità.
Ricordate che in caso di ingorgo o peggio mastite, una parte
importantissima della cura consiste nel riposo a letto!
Nessun commento:
Posta un commento