Latte di Mamma e …. “SAM 2014”
Rubrica
sull’allattamento materno a cura di Maria Di Maggio, mamma di due bambini,
fondatrice del gruppo fb ”Noi Mamme che allattiamo anche dopo i 6 mesi” https://www.facebook.com/groups/192018677479573/
Ciao Mamme,
ci siamo lasciate per le vacanze estive e ci ritroviamo nel mese
di Ottobre, che è per l’allattamento un mese importantissimo. Ogni anno,
infatti, nella prima settimana di questo mese ricorre un appuntamento di rilevanza fondamentale per la
promozione dell’allattamento materno, si festeggia la SAM ossia Settimana Mondiale
dell’Allattamento Materno. L’appuntamento mondiale in realtà è nel mese di
Luglio ma noi in Italia la festeggiamo per ben due volte durante l’anno. E’
comunque dal 1 al 7 Ottobre che si organizzano tanti eventi in tantissimi
capoluoghi e comuni del nostro Bel Paese. La SAM tutti gli anni raggruppa gli sforzi di tutti
i promotori dell’allattamento materno, i governi, ed enti per sensibilizzare
l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni
anno. Il tema della SAM è lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding
Action ossia Alleanza mondiale per interventi a favore
dell’allattamento, un’alleanza globale di individui, reti ed organizzazioni che
proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla
Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati
e dei Bambini dell’OMS e dell’UNICEF. Quest’anno il tema è il seguente:
ALLATTAMENTO: obiettivo vincente per tutta la vita!
Proteggere, promuovere, sostenere
l’allattamento: è un obiettivo vitale, e salva-vita!
Questo tema è stato scelto perché afferma l’importanza di
aumentare e rafforzare la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento,
all’avvicinarsi della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM)
e oltre. Quali sono gli eventi che si organizzano in questa settimana? Tantissimi.
La cosa che ha sicuramente più visibilità tra tutte e che attira la curiosità
della gente e dei Media sono soprattutto i FLASH MOB. Questi non sono altro che
il ritrovo spontaneo, nel luogo simbolo della vita sociale delle città, di
gruppi di Mamme che si danno appuntamento (stesso giorno e stessa ora in tutta
Italia) condividendo tutte insieme il piacere di allattare alla luce del sole
con molta naturalezza e disinvoltura, sdoganando così le tette e abbattendo
ogni qualsivoglia tabù o malizia dell’atto più naturale che esista al mondo. L’obiettivo
del FLASH MOB è appunto quello di contribuire a creare una cultura
dell’allattamento in cui ritorni “normale” vedere molte mamme allattare i
propri bambini sgomberando il campo dai pregiudizi culturali. Ci sono gruppi di
Mamme che si organizzano con simpatici striscioni, divertenti palloncini, altre
indossando le stesse magliette, altre supportate da Associazioni che si
occupano di Mamme a 360° che distribuiscono anche volantini informativi e danno
persino consulenze al momento. Indipendentemente da quanto siano o meno
organizzati i gruppi la cosa fondamentale è esserci. Poche o tante, vestite
uguali o meno, in piedi o sedute è importante passare il messaggio che
l’allattamento è la cosa più naturale al mondo e che non bisogna nascondersi;
che i nostri Bimbi hanno il diritto di essere allattati ovunque essi lo
desiderano e per tutto il tempo che lo desiderano. Partecipare alla SAM vuol
dire inoltre far rimbalzare notizie corrette, informazioni, materiale e foto
dei FLASH MOB il più possibile attraverso i Social Network e coinvolgendo i
Media. Questo serve a “fare rete” cioè ad aiutarsi e supportarsi da ogni angola
della Nazione ed inoltre è il modo per raggiungere più persone possibili.
Ricordiamoci sempre che il primo motivo per cui si smette di allattare, o per
cui addirittura non si allatta, è la mancanza di sostegno; una Mamma che non ha
allattato è in maniera sovente una Mamma che è stata lasciata sola. Far rete
vuol dire proprio evitare questo. Altri eventi che seguono la SAM sono le tavole rotonde
dove le Mamme si confrontano e si sostengono ognuna con l’esperienza dell’altra
e le Operatrici che si occupano di allattamento rispondono a domande delle
Mamme o danno informazioni corrette sull’argomento sfatando milioni di luoghi
comuni assurdi e sbagliati. Purtroppo c’è moltissima disinformazione
sull’allattamento e la cosa gravissima è che in primis sono disinformati
operatori del settore come Pediatri, Ginecologi, Medici in generale e anche
Ostetriche che pur essendo molto vicino alle Madri dispensano gratuitamente (e
a volte anche no!) consigli e informazioni fuorvianti ed errate (mosse da
carattere economico nel peggiore dei casi o da disinformazione) che
compromettono nella maggior parte delle volte allattamenti che per altro erano
ben avviati. Questi incontri servono a dare informazioni corrette alle Madri e
far si che esse decidano autonomamente il percorso da intraprendere coi loro
Bimbi. Una bellissima iniziativa è stata quella organizzata dal Comitato
Provinciale di Genova per l’UNICEF e della Leche League con il patrocinio del
comune di Genova, che ha fatto diventare tutta bianca, come il colore del latte
materno, l’acqua della fontana in Piazza De Ferrari per richiamare l’attenzione
sull’allattamento come abitudine di salute che deve essere promossa,
incoraggiata e tutelata anche attraverso la creazione di spazi destinati
all’allattamento “baby pit stop”. Per le prossime SAM sappiate che su internet
si stilano mappe dei luoghi dove avverranno i vari FLASH MOB, le tavole rotonde
e tutti gli altri eventi correlati. Sul sito del MAMI in primis e poi in molti
altri siti è possibile trovare tutti gli appuntamenti, le iniziative e sapere in quale modo è
possibile partecipare.
Che
la SAM venga
festeggiata in Ottobre assume un valore aggiunto in quanto questo è il mese
della prevenzione contro il tumore al seno. E’ ormai notoriamente risaputo che l’allattamento
riduce le probabilità delle Mamme di sviluppare un cancro alla mammella o alle
ovaie e che il rischio si riduce ulteriormente protraendo l’allattamento oltre
l’anno. Allora che aggiungere? Buona SAM a tutte!!!
Per scaricare il magazine di cui fa parte questo articolo clicca qui!
Nessun commento:
Posta un commento