lunedì 9 settembre 2013

Pastina con pomodori e ricotta - autosvezzamento

Con Emmina, che ora ha quasi 10 mesi (venerdì per essere precisi), si va di autosvezzamento.

Un modo bellissimo per avvicinare i bambini alla tavola, senza limitazioni, senza preconcetti, con tanto gusto e allegria!L'idea alla base dell'autosvezzamento è che il bambino deve essere invogliato ad assaggiare il cibo, curiosare, giocare con lui, farlo diventare un amico e provare tutto. Al bando dunque vasettini di omogeneizzati con dentro non si sa cosa, buste di liofilizzati e tristi papponi che fanno tanto ricovero!

Per far si che l'autosvezzamento sia il metodo giusto, i genitori devono avere una dieta il più baby-friendly possibile. Questo vuol dire abolire fritti, soffritti, prodotti troppo artefatti e conditi. Via libera a cotture leggere, frutta e verdure di stagione, pasta, carni di provenienza sicura, pesce fresco, legumi, cereali e uova. Insomma, nulla di troppo lontano da quella che dovrebbe essere - a prescindere - una sana e corretta alimentazione.

Oggi con Emma abbiamo provato una pappa super slurposa.

Complici gli ultimi pomodori succosi e carnosi, ci siamo mangiate un ottimo piatto di pasta!
Io in questo caso ho usato i quadrucci all'uovo, ma è possibile usare qualsiasi tipo di pasta. Ovviamente in formato mini oppure opportunamente stagliuzzato dopo.

Per 1 adulto e un bambino le dosi sono queste:

150 gr di pasta di piccolo formato o 120 di pastina all'uovo
2 pomodori cuore di bue molto maturi
un pezzetto di cipolla rossa di Tropea
foglie di basilico
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai abbondanti di ricotta
origano a piacere
1 pizzico di sale

  • Sbucciate i pomodori, eliminate la parte centrale più dura, tagliateli a pezzettoni e metteteli in un pentolino.
  • Aggiungete 2 cucchiai di acqua, la cipolla, metà delle foglie di basilico spezzettate, 1 cucchiaino di olio, l'origano e il pizzico (veramente piccolo) di sale.
  • Mettete sul fuoco e fate cuocere qualche minuto, il tempo che i pomodori si disfino e il tutto prenda un buon profumo di sugo.
  • Allungate con 2 bicchieri di acqua e, appena riprende il bollore, senza salare buttate la pastina.
  • Fate cuocere e poi scolate, con un colino, sopra un piatto.Distribuite la pastina nei due piatti, aggiungete la ricotta, il restante olio, il basilico e se necessario allungate con un pochino dell'acqua di cottura che avete tenuto da parte.
Cuocendo la pastina così, tutto assumerà un ottimo sapore, non sarà necessario aggiungere altro sale (volendo neanche per la mamma). E' un ottimo piatto da preparare in questo periodo. I pomodori sono al massimo della loro forma, saporiti, succosi e di un rosso favoloso.

Sbizzarritevi pure, cuori di bue, pachino, perini...fate un bel mix, insomma date sfogo alla fantasia! E poi basilico, origano, erba cipollina. Se non vi piace la ricotta, perfetto è anche il Parmigiano Reggiano.

Questo diciamo che può essere considerato un ottimo pranzetto, con un po' di frutta alla fine sarà perfetto.

Nessun commento:

Posta un commento