venerdì 4 ottobre 2013

Mamma canguro – portare è amare

Mamma canguro – portare è amare
Prima di avere le mie due bellissime bimbe sognavo di essere incinta e di vedere attraverso la mia pancia la mia creatura... Oppure di avere tra le braccia quel fagottino e di stringerlo a me e coccolarlo.
Beh quando è nata veramente la mia prima figlia è stato il mio desiderio più grande che si è esaudito e la sola cosa che volevo era "tenerla vicino me". Io credo che i nostri bimbi abbiano tantissimo bisogno di contatto soprattutto da appena nati... Se ci pensate crescono e stanno "dentro" di noi x nove mesi!! ... Il momento della nascita è il trauma più grande della nostra vita... Solo che la natura ha fatto in modo che lo dimenticassimo subito....per fortuna.
Fin da piccola giocavo a fare la mamma e portavo i miei "bimbi" nel marsupio... Quindi perchè non usare questo modo di portare la mia pupetta reale?... Sia la primogenita che la seconda non sono mai state amanti del passeggino... La prima soprattutto.. Quindi quando si stufavano e piangevano le mettevo nel marsupio... Tre anni fa non c'era tutta quest'informazione su fasce ed ergo... Quindi con la prima ho usato solo il marsupio.. trovandomi bene.. ma con la schiena e le spalle doloranti dopo una passeggiata un po' lunghina... Ora con la secondogenita ho usato sia il marsupio (comprandone uno nuovo con un sostegno x la schiena) che la fascia ad anelli che tra l'altro mi sono fatta io... Ho poi saputo dopo di questi marsupi ergonomici e devo dire che informandomi avrei sicuramente scelto uno di questi invece che il mio marsupio... Fanno tenere al bambino una posizione più naturale e x la schiena della mamma c'è una fascia in vita che scarica il peso del bambino.... E poi hai la possibilità di scegliere la posizione più confortevole x te e bimbo con un unica soluzione... Davanti, dietro o sul fianco...
Beh chissà magari Babbo Natale me ne porterà uno x proseguire questa fantastica esperienza di contatto con le mie bimbe visto che si possono portare fino a 15 kg di peso!!
Tanto calore e coccole con i vostri bimbi a tutti... Mamme, papà e futuri genitori.

Mamma Elisabetta

Tre tipi di fascia. La posizione è ergonomica e fisiologica. Al contrario dei marsupi “classici” il peso non viene scaricato sui genitali e le gambe sono ben sostenute e non a penzoloni nel vuoto.  Diffidatene perché i danni che possono provocare sono davvero spaventosi.


                                                                                                                                                                    

                                                                               Fascia lunga









         


Fascia ring (ad anelli)



 




                                                                                                          Mei tai




Esistono questi modelli base sui quali si sviluppano i marsupi ergonomici strutturati. In particolare sul modello mei-tai ci sono varianti di diverse marche, molto comode, pratiche e moderne in commercio.    

Per approfondire e provare i vari modelli esistono le fascioteche.
Ne esiste una a Chivasso (TO)
<<Da settembre 2013 è attiva la fascioteca di Mammapermamma, con sede a Montanaro (TO).
Lo scopo della fascioteca è quello di favorire l’avicinamento dei genitori al mondo delle fasce e del portare, senza promuovere alcuna fascia o marca in particolare. Permettendo ai genitori di provare direttamente i diversi tipi di supporto, gratuitamente, si facilita il compito di scegliere quale fascia è migliore per quel genitore in quel momento. La preferenza per una fascia o un’altra può variare nel tempo, o a seconda dei figli, non esiste la fascia perfetta per tutti, ma solo quella migliore in quel momento per quel genitore! Se vuoi aiutare la fascioteca a continuare ad esistere, puoi farlo tramite una donazione. La donazione sarà utilizzata per acquistare nuove fasce, per riparazioni sartoriali e per rimborso delle spese di trasporto quando la fascioteca si sposta per andare a casa delle famiglie. >>



Nessun commento:

Posta un commento