La mamma risponde… allattamento

Saranno pubblicate sul prossimo numero.
Buongiorno. Ho una
bimba di quasi 5 mesi che allatto esclusivamente al seno,ma ho notato che
nell'ultimo mese è cresciuta pochissimo solo 200gr!!! È sempre cresciuta bene, è nata 3130 con calo
fisiologico a 2880 e ora pesa 6700. Può
essere il mio latte non più sostanzioso per lei?? Ho provato a dargli il
biberon ma lo rifiuta categoricamente! Giulia non prende il ciuccio e allatto a
richiesta, ho provato a tenerle le ore ma tiene massimo due orette e tre se
siamo a passeggio. Lei ha sempre sofferto di reflusso silente, almeno così
sostiene la pediatra dato che si attacca nervosamente al seno ogni volta .
Ultimamente lo fa più spesso, sembra che si rifiuti di mangiare. L'ho portata
dalla pediatra oggi, ha preso 70 gr in 3 settimane pesandola sulla sua bilancia
per cui mi ha consigliato un pasto di svezzamento. Io non sono molto convinta
di iniziare con le pappe perché penso che il problema non sia il latte. Bagna
circa 6 7 pannolini al giorno... Ed è sempre molto sveglia, per niente
addormentata anzi...Cosa posso fare e come posso comportarmi? Grazie.
Alessia
Buongiorno Alessia, intanto grazie per avermi scritto! La
tua bambina mi sembra che stia crescendo benissimo, ha più che raddoppiato il
peso della nascita, cosa che di solito accade verso i 5-6 mesi, quindi va
benissimo! Che nell'ultimo mese sia cresciuta poco non vuole affatto dire che
il tuo latte non vada più bene, il tuo latte rimane sempre perfetto, e non può
diventare poco sostanzioso, questa è una diceria che non ha alcun fondamento,
quindi stai tranquilla. Il biberon quindi non serve, vai avanti tranquilla col
tuo latte, senza pensare alle pappe. Oltretutto la tua pediatra dovrebbe sapere
che l'OMS raccomanda allattamento esclusivo ALMENO fino ai 6 mesi di vita,
prima i bimbi non sono pronti, ci sono cose da valutare ma comunque il tuo
latte è sempre la cosa più nutriente, e non risolveresti nulla, anzi. Se bagna
almeno 5-6 pannolini al giorno, come mi hai scritto, puoi stare tranquilla che
sta prendendo quello che deve. Se la tua bambina davvero avesse il reflusso,
allattarla molto spesso la aiuterebbe a mangiare minori quantità di latte ogni
volta, e questo la aiuterebbe per il reflusso, quindi distanziare le poppate
non è sicuramente la scelta giusta. Se si attacca nervosamente al seno potrebbe
essere anche per un altro motivo, come ad esempio il riflesso di emissione
forte, cioè il modo in cui esce il latte dal tuo seno. In alcune donne esce in
modo particolarmente forte, e alcuni bimbi ne sono infastiditi i primi mesi,
perché si sentono affogare dal troppo latte. Di solito il comportamento tipico
è un attacca/stacca continuo, con cui cercano di risolvere la questione. Se
fosse così, potresti provare ad allattare di più da sdraiata, o tenendo la
bimba sopra di te: ti metti semi sdraiata sul divano, con un po' di cuscini
dietro, e la bimba sopra di te, pancia contro pancia, così dovrebbe migliorare.
Se no puoi anche provare a spremere il seno prima di allattare, per far calmare
il riflesso che è più forte nei primi minuti di poppata. Comunque imparano a
gestirlo, non dovrebbe durare a lungo. Fammi sapere come va!
Ciao, sono una mamma
con un bimba di un mese e mezzo, da qualche giorno mi è calato il latte, il
seno è bello carico solo al mattino e man mano durante la giornata ne ho sempre
meno (ho provato a tirarmelo x curiosità e se prima ne tiravo fuori 50 ml da
tre giorni piu' nulla...), io non voglio darle l'aggiunta ma già è minutina e cresce
il minimo se ora mi sparisce il latte che posso fare?
Giulia
Ciao Giulia, intanto congratulazioni per la tua piccola.
Quello che scrivi è motivo di preoccupazione per molte mamme, ma quasi sempre
non sono preoccupazioni fondate. Partiamo dall'inizio: come fai a dire che ti è
calato il latte? Il fatto che al mattino il seno sia “carico” e alla sera lo
sia di meno non significa molto, se non, forse, che di notte la tua piccola
ciuccia di meno e quindi il latte si prepara nel seno per la prima poppata, e
che sei un po' più a rischio ingorghi. Ciucciando frequentemente durante il
giorno il seno rimane morbido perché la tua piccola non gli dà il tempo di
riempirsi molto, ma se le pause si allungano probabilmente lo sentiresti più
duro, e di nuovo a rischio ingorgo. Il fatto che tu abbia provato a tirarlo non
è di nuovo un segno indicativo della scarsità di latte, perché il tiralatte
stimola il seno in modo diverso dai nostri piccoli, e se appunto la produzione
si sta calibrando sulla richiesta, diciamo che il tiralatte non trova il latte
immagazzinato nel seno, già pronto diciamo, e bisognerebbe insistere di più per
tirare una maggiore quantità di latte. Come puoi capire da ciò che ho scritto,
i tuoi timori sono assolutamente infondati, il latte non sparisce da un giorno
all'altro, è un processo molto lungo, e anche se smettessi di allattare, ci
vorrebbe molto tempo per farlo andare via completamente. Se la tua piccola
cresce poco ci sono molte cose da valutare con una consulente in allattamento (IBCLC),
l'aggiunta non è quasi mai la soluzione giusta, anche se molti pediatri la
vedono la soluzione più veloce, proprio perché non sono informati e formati
correttamente sull'allattamento. Se dovessi vedere che la tua bimba non cresce
bene (anche se il peso non è l'unico parametro da tenere in considerazione, ci
sono anche i pannolini bagnati e la crescita in lunghezza), ti consiglio di
rivolgerti ad una consulente, e di non fermarti al primo consiglio di dare
aggiunte, perché quello sì, che sarebbe il modo più veloce per farti diminuire
il latte!"
Troverete Mamma Lucia anche su fb:
e sul suo blog:
Nessun commento:
Posta un commento