venerdì 23 maggio 2014

La ricetta della mamma: nanopolpette

La ricetta della mamma: 
Silvia Garda, mamma di Emma Violetta, 31 anni, appassionata di cucina sia per grandi che per piccolini, eporediese imprestata a Torino, blogger. Mi trovate a questo indirizzo www.diciboincibo.it

In questi giorni mi è capitato molto spesso di parlare con mamme con bambini in piena fase svezzamento. Il problema di tutte è sempre lo stesso: il mio bimbo si rifiuta di mangiare i pezzettini, vorrebbe solo cose passate. Spesso il problema è più psicologico (delle mamme) che non concreto dei bambini.
Anche se i dentini in bocca sono pochi i bimbi sono perfettamente in grado di mangiare piatti con consistenze un po’ più dure. Una buonissima idea per passare dai minestroni alla bistecca è utilizzare delle preparazioni con consistenza morbida ma non liquida. La soluzione? Le polpette (sì, anche il mese scorso c’erano delle polpette ma con dei bimbi piccoli in casa diventano quasi un must!).
Quelle che vi voglio proporre sono un gustoso piatto unico, perfetto per tutta la famiglia, in un’unica preparazione c’è tutto ciò che serve a un ottimo pasto (frutta esclusa!).
Ecco così le polpette di verdura e prosciutto che io, essendo destinate alla mia bambina, chiamo le “nanopolpette”.
Con cosa si preparano?
2 patate grosse o 4 piccoline
1 grossa zucchina
1 carota
1 velo di cipolla rossa
2 fette di prosciutto cotto
1 cucchiaio abbondante di ricotta
1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattuggiato
pangrattato q.b.
olio extra vergine q.b.


Il procedi mento  è molto semplice:
Mettete a cuocere patate, carota, zucchina e cipolla a vapore per circa 10 minuti.
Passate tutte le verdure con lo schiaccia patate, amalgamate le verdure con la ricotta e il prosciutto. Aggiungete a pioggia il Parmigiano Reggiano fino a che il composto non risulta bene amalgamato.
Con le mani leggermente inumidite formate delle polpette grandi più o meno come delle palline da ping pong. Passatele nel pangrattato e disponetele su una teglia rivestita di carta forno.
Mettete sopra ogni polpetta 1 goccia di olio extra vergine di oliva e cuocete in forno caldo a 180° per circa 10 minuti.
Fate bene intiepidire e servite.
Visto che le polpette al loro interno contengono già il prosciutto cotto e il Parmigiano Reggiano, è possibile, per limitare l’uso del sale, utilizzare anzichè il classico pangrattato del pangrattato ottenuto da pane toscano raffermo.
E’ un perfetto piatto unico per i bambini più piccoli, per gli adulti si può accompagnare con un’insalata. Queste polpette sono anche, bambini a parte, un’ottima idea per un aperitivo a basso contenuto calorico.
Volendo un gusto più deciso è possibile aggiungere un uovo per compattare il tutto, aggiungere del curry al composto e saltare poi le polpette in padella!
Che dire, buon appetito a tutti, grandi e piccini!

♥ mamma Silvia ♥



Nessun commento:

Posta un commento