La ricetta della mamma:
Silvia Garda, mamma di Emma Violetta, 31 anni,
appassionata di cucina sia per grandi che per piccolini, eporediese imprestata
a Torino, blogger. Mi trovate a questo indirizzo www.diciboincibo.it
Polpette di tonno
E’ un dato di fatto, se i bambini non ne vogliono sapere di mangiare qualcosa la soluzione è solo una. La polpetta. Sembra strano ma anche il cibo che proprio non va giù se presentato in formato polpettoso viene mangiato che è un piacere. Chissà cos’avranno mai queste pepite dorate di così attraente da piacere a tutti, grandi e piccolini.
Queste polpette sono tra le mie preferite, vanno bene per tutti, grandi e piccini. Io le ho preparate per Emmina ma anche io e Luca ce le siamo scorpacciate alla grandissima. Questa ricetta è bella perchè è facile, non si deve pesare nulla, non ci sono ingredienti predefiniti e si fa veramente in un battibaleno.
Il risultato è molto carino oltre che buonissimo!
Per circa 10/15 polpette servono:
160 gr di tonno sott’olio (2
scatolette)
2 confezioni di philadelphia o di
robiola (a piacere, volendo si può sostituire con della ricotta o con del
caprino)
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
pangrattato per impanare (io ho
utilizzato un pangrattato fatto sul momento grattuggiando dei grissini)
1 cucchiaio di olio extra vergine di
oliva
aromi a piacere: scorza di limone,
prezzemolo, basilico, timo, erba cipollina
Scolate il tonno dall’olio e mettetelo in una terrina, trituratelo grossolanamente con una forchetta. Aggiungete il formaggio (philadelphia, robiola, ricotta o caprino a seconda dei gusti), amalgamate tutto.
Aggiungete il parmigiano, l’olio e sbizzarritevi con i profumi che preferiti. Io in questo caso ho aggiunto la scorza di un limone non trattato, del prezzemolo, qualche stelo di erba cipollina, timo e timo al limone. Avevo voglia di un gusto fresco ma comunque saporito.
Aiutandovi con due cucchiaini create delle piccole polpettine (in questo modo sarete sicuri di avere tutte le polpette della stessa dimensione), si possono formare le polpettine anche con le mani, ricordatevi solo di inumidirvele per evitare che il composto si attacchi alle dita.
Passate le polpette nel pangrattato e disponetele su una teglia coperta di carta forno.
Prima di infornate versate 1 goccia di olio extravergine su ogni polpetta. Cuocete a 180° per circa 15 minuti.
Per un effetto più sfizioso potete mescolare il pangrattato con dei semi di papavero o di sesamo. In questo modo avrete un gusto più particolare e una consistenza ancor più scrocchiarella.
L’idea in più è presentare queste polpettine in un cono di carta da macellaio, in alternativa potete proporle in versione finger food infilzando ogni polpetta con uno stecchino colorato (quelli della foto li acquistati da Tiger). Per ogni polpetta un colore diverso. Ed è subito festa!
Buon appetito!
♥ Mamma Silvia ♥
Nessun commento:
Posta un commento