Latte di Mamma e ….
Rubrica
sull’allattamento materno a cura di Maria Di Maggio, mamma di due bambini,
fondatrice del gruppo fb ”Noi Mamme che allattiamo anche dopo i 6 mesi” https://www.facebook.com/groups/192018677479573/
Latte di Mamma e ……. “EXPO MILANO 2015”
Care
Mamme,
a
breve a Milano ci sarà un’occasione straordinaria per tutti noi e per il nostro
Pianeta. Dovremmo sempre tenere a mente che di questo Mondo siamo solo ospiti
di passaggio, non i padroni e che ci è dato in prestito dai nostri Figli che lo
abiteranno domani.
Questa
è poi sostanzialmente la filosofia che caratterizzerà l’evento EXPO 2015 che si
terrà a Milano dal 1 Maggio a 31 Ottobre 2015.
Il
luogo dell’evento si trova in Via Beltrami in una posizione di assoluta
centralità tra il Castello Sforzesco, epicentro dell’Esposizione Universale del
1906 a Milano e via Dante, asse strategico che accoglie le bandiere dei Paesi
partecipanti a Expo Milano 2015. La sua posizione lo definisce come soglia tra
Milano e l’'Esposizione Universale. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni
dalle 10 alle 23. Per qualsiasi informazione potete visitare il sito
http://www.expo2015.org/
Il
tema dell’EXPO 2015 è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Si affronterà il problema del nutrimento
dell’uomo e della Terra e si pone come momento di dialogo tra i protagonisti
della comunità internazionale sulle principali sfide dell’umanità che sono:
garantire cibo e acqua a tutte le popolazioni mondiali, aumentare la sicurezza
alimentare, proporre nuove soluzioni e nuove prospettive in grado di tutelare
la biodiversità del Pianeta e altri temi ancora. L’obiettivo è sollevare
domande e offrire ai visitatori, attraverso eventi, mostre, convegni e
incontri, utili strumenti per cercare le proprie personali risposte così da
infondere conoscenza e consapevolezza sulle conseguenze delle proprie azioni
per le prossime generazioni.
In
questa ottica, tutta rivolta al futuro, assume grandissima rilevanze ed
importanza l’allattamento materno. Il Ministero della Salute ha riunito a Roma
in data 17/02/2014 il tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la
promozione dell’allattamento al seno che ha stilato in questa sede un documento
del latte materno nell’ambito dell’EXPO 2015 che è a mio avviso
imprescindibile, preciso e completo. Vi invito a leggerlo di seguito alla mia
rubrica. In sostanza ci spiega in che termini è corretto parlare di
allattamento materno in relazioni a quelli che sono gli altri temi dell’EXPO
2015.
Il documento inizia parlandoci della
naturalità del latte materno in quanto mammiferi e di come grazie a questo ci
siamo nutriti nella storia arrivando sino ad oggi senza estinguerci (grazie al
cielo la Nestlè & Co. non sono da sempre esistite!).
E’
pertanto un alimento da preservare a tutti i costi e in quest’ottica pone
l’accento (finalmente!) al sostegno ed incoraggiamento delle Mamme. Disciplina
che l’allattamento al seno è riferimento essenziale per la nutrizione infantile
nei primi 6 mesi di vita ed anche in seguito. Riconosce al latte materno la
marcia in più che ha di veicolare i sapori della dieta materna rappresentando
così un’esperienza di preparazione per la successiva introduzione di cibi
solidi, quindi una prima educazione alimentare ad al gusto. Il passo successivo è quello di mettere sotto
i riflettori l’impatto indubbiamente positivo che ha il latte materno
sull’ecosistema. Il nostro latte è sicuramente l’alimento più ecosostenibile al
mondo. E’ un alimento trans-culturale ed è a km zero, non necessita di nessuna
industrializzazione ed inquinamento per prepararlo, non produce nessun rifiuto
da smaltire, non accumula sprechi. Nessun altro prodotto al mondo ha una
biodiversità e biocompatibilità di così alto valore biologico ed immunologico
rendendolo al tempo stesso genuino, sicuro, inimitabile, specie specifico,
individuo specifico. Il documento
continua elencando i ben noti benefici che il latte materno ha, sia per la
madre che per il Bambino, sotto ogni punto di vista, partendo dal più
importante, quello della salute fisica e psichica di entrambi, passando poi ai
vantaggi economi e pratici, sottolineando così come l’allattamento al seno
risponda agli obiettivi del millennio fissati dalle Nazioni Unite che, come
ricorderete, abbiamo visto nella scorsa
rubrica
parlando del tema della SAM di quest’anno che è ALLATTAMENTO: obiettivo
vincente per tutta la vita! Proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento:è
un obiettivo vitale, e salva-vita!.
Detto tutto questo si evince che il latte
materno rientra per pertinenza sotto tutti i punti di vista materia di
approfondimento fra i temi dell’EXPO 2015.
Infatti
il documento si conclude guardando al futuro e definendo l’allattamento
patrimonio nutrizionale e culturale da salvaguardare. Fa leva sulla Società
perchè sostenga e salvaguardi le Mamme e la naturalità, oltre che i benefici,
dell’atto di allattare trasmettendo come eredità concettuale ai giovani il
messaggio che allattare al seno rappresenta un intervento globale di
sostenibilità sotto ogni sua possibile interpretazione.
Non
a caso, avrete sicuramente notato, che lo spot pubblicitario di EXPO 2015, in
onda in questi giorni in tv con la voce narrante di Antonio Albanese, inizia e
finisce proprio con due immagini di allattamento al seno. Questo video mi ha
colpito ed emozionato tanto, portandomi a fare diverse riflessioni e spingermi
al tal punto di parlarvene in questa rubrica. Invito caldamente chi non avesse
ancora visto lo spot a farlo, perché finalmente è una pubblicità sana e bella,
di quelle che vorremmo sempre vedere, piena di colori e di saggezza, di
sensibilità e di emozioni, di spaccati di vita quotidiana e lontana, piena di
bambini e di vita, di verità vera per tutti e non fine a interessi economici di
pochi. Questo è il link dello spot http://www.youtube.com/watch?v=sECboLXvTaY .
La pubblicità inizia con il fotogramma di due Bimbi in cui si vede nel riquadro
a sinistra un Bimbo che piange sconsolato e nel riquadro a destra invece un
Bimbo tranquillo e felice che ciuccia la tetta della sua Mamma. La voce
narrante dice “Il cibo è fame”. Lo spot continua snocciolando fotogrammi che
contrappongono diverse realtà nel quale il cibo è sempre il protagonista e la
voce narrante gli da innumerevoli significati e sfaccettature. Tutte le parole
usate sono importanti e parte di esse le trovo più che calzanti con l’idea che
io ho dell’allattamento a 360°. Inizia ovviamente con la parola più logica, con
la prima necessità che ha il Bimbo di ciucciare, ossia fame ma poi continua con
parole come scoperta, gioia, scambio, casa, gioco, presente e futuro e conclude
con vita. Questo è per me l’allattamento. La vita che facciamo fluire da noi
allo stato liquido direttamente dal nostro seno ai nostri Bimbi. Si arriva così
all’ultimo fotogramma nel quale nel riquadro di sinistra c’è un bimbo che
ciuccia al seno e nel riquadro a destra c’è la nostra terra. Le due immagini si
completano diventano una cosa unica. Questo messaggio secondo me è
meraviglioso. E’ un riscatto per quello che ci hanno tolto in questi ultimi
anni: la fiducia in noi stesse, il nostro principale ruolo di Madre che da la
vita. Ci hanno inculcato di non essere più istintivamente madri, di non essere
più all’altezza del ruolo che la natura ci ha dato, a noi e solo a noi donne e
non alle polverine di un industria che ha pensato solo a renderci fragili,
vulnerabili, povere e sole a discapito del benessere nostro e dei nostri Figli
e quindi di tutta la Società., di tutto il Mondo dove a causa di questo muoiono
un milione e mezzo di Bambini l’anno nell’indifferenza più totale. Finalmente
ci stanno dicendo di svegliarci, di riappropriarci delle nostre convinzioni e
competenze, dei nostri meriti, delle nostre conoscenze e del nostro sapere
istintivo che solo noi Mamme abbiamo. Allattare alla luce del sole con
naturalezza e attente solo ai bisogni dei nostri Figli senza spreco di energia
verso critiche inutili e deleterie, senza tabu, senza riserve perché questo è
l’unico modo giusto, il solo che ci ha portato ad essere ancora qui oggi e che
si deve trasmettere come unico modello sostenibile alle mamme di domani. La
frase che conclude lo spot “il cibo è vita”, proprio con l’immagine del seno
che diventa terra, chiude un cerchio che contiene davvero il mondo e il fatto
che questo continui a girare nonostante noi ma che siamo noi però a continuare
a dargli vita. La natura deve essere rispettata se vogliamo continuare a vivere
questo nostro pianeta e la natura è per prima cosa una madre che mette alla
luce un figlio e lo allatta come atto d’amore più assoluto trasmettendogli così
nobili valori che a suo modo egli trasmetterà ancora e ancora. L’allattamento è
Amore, l’Amore è Vita.
Per scaricare il mom's magazine di cui fa parte questo articolo, clicca qui!
Nessun commento:
Posta un commento