Latte di Mamma e ….
Rubrica sull’allattamento materno a cura di Maria Di Maggio, mamma di
due bambini, fondatrice del gruppo fb ”Noi Mamme che allattiamo anche dopo i 6
mesi” https://www.facebook.com/groups/192018677479573/
in occasione della SAM (Settimana
Mondiale per l’Allattamento Materno) quest’anno si è affrontato e approfondito
il tema del ritorno al lavoro della Mamme in relazione all’allattamento. Questo
è davvero un argomento molto sentito per moltissime di noi e rappresenta un
cruccio per tutte quelle Mamme che sono costrette a tornare al lavoro. Nella
Società che viviamo, purtroppo, siamo in ben poche a poter godere del
“privilegio” di restare a casa a prenderci cura dei nostri Bimbi per il tempo
che riteniamo necessario. Spesso capita che il ritorno al lavoro coincida molto
prima di quello che riteniamo e vorremmo fosse il giusto tempo per noi e
soprattutto per i nostri Figli, di separarci per diverse ore al giorno. Questo
delicato momento della vita per la diade Mamm-Bambino, vede la necessaria
riorganizzazione di tutta la routine della Famiglia e naturalmente mille dubbi
attanagliano il cuore di noi Mamme. Tanto più piccolo è il Bimbo tanto più sono
le incertezze e la paure delle Mamme. Innumerevoli sono di conseguenza le domande
che ci poniamo per tutto e soprattutto rispetto all’allattamento per potere
continuare ad allattare serenamente. E’ chiaro che col ritorno al lavoro anche
l’allattamento, come tutti gli altri aspetti dell’accudimento dei piccoli,
subirà dei cambiamenti ma la cosa che secondo me diventa fondamentale in questo
momento così delicato per noi e per il nostro cucciolo, che si troverà
improvvisamente diverse ore senza la
Mamma , è quella di garantirgli la certezza che la Mamma tutte le volte che si
allontana poi torna da lui sempre e che quando torna si dedicherà completamente
a lui accogliendolo e allattandolo recuperando così il tempo trascorso lontano.
C’è veramente qualcosa di cui dobbiamo preoccuparci? Vediamo di fare un po’ di
considerazioni e insieme un po’ di chiarezza.
Sappiamo bene che la produzione del
nostro latte segue la regola della “domanda/offerta” pertanto, in questa nuova
fase della vita che ci si presenta, il nostro seno imparerà a calibrare la
produzione abituandosi ai nuovi ritmi. Se il Bimbo è davvero piccolino si
renderà necessaria la spremitura manuale o col tiralatte per mantenere un’alta
produzione adeguata al fabbisogno del piccolino e ovviamente per lasciare il
latte che ci siamo tirate a chi dovrà prendersene cura in nostra assenza. Più
grandicello invece è il nostro Bimbo e meno dovremmo “preoccuparci” della
nostra produzione di latte. Sarà sufficiente attaccare il nostro Bambino al
rientro dal lavoro quando, con molta probabilità, sarà la prima cosa che ci
chiederà e poi tutte le volte che lui lo vorrà. Se si pratica co-sleeping è
molto utile e positivo attaccarlo la notte, se il Bambino lo chiede, poiché
allattare durante la notte preserva per molte ragioni la durata
dell’allattamento. Continuare a ritagliarci questo momento è per i nostri
piccoli fondamentale nella loro crescita psico-fisica grazie agli innumerevoli
benefici che il nostro latte apporta e per noi rappresenterà il modo migliore
per ricaricarci dopo una giornata fuori casa passata a lavorare…. coccole,
coccole e ancora coccole comodamente spaparazzate in poltrona coi nostri
Cuccioli spalmati addosso.
Prendiamo nota di qualche
accorgimento. Per le Mamme di Bimbi grandicelli, ma anche piccolini, è bene
ricordarsi di far svuotare entrambi i seni per evitare fastidiosi ingorghi o peggio
dolorose mastiti. Un consiglio che mi sento di dare alle Mamme dei Bimbi più
piccolini è di usare coppette assorbi latte poiché può capitare che il seno
sgoccioli in quanto calibrato ancora ad un’alta produzione ed a ritmi serrati
di poppate. I primi tempi non è escluso che in un momento di sconforto o malinconia
fuoriesca latte dai nostri seni al solo pensiero del nostro Bimbo. E’ talmente
forte il legame che si crea tra Mamma e Bimbo che può verificarsi una forte
fitta al capezzolo se al Bimbo capita di farsi male quando siete lontani.
Alcune sorrideranno pensando sia fantascienza e invece posso giurarvi che a me
è successo in più di un’occasione con entrambi i miei Bimbi…. e non credo sia
sempre casistica!!! A parte questi piccoli accorgimenti tecnici che il nostro
istinto materno ci aiuterà a scoprire ed a far propri, per il resto quando
torneremo al lavoro, l’allattamento sarà sicuramente un alleato per entrambi,
Mamme e Bambini. Per la Mamma
poiché l’aiuterà ad affrontare serenamente il ritorno al lavoro alleggerendola
dai sensi di colpa che tutte proviamo e che sono del tutto inutili e deleteri e
per il Bimbo per affrontare la separazione da lei.
Ci sono due libri fantastici
sull’argomento del rientro al lavoro scritti da due autrici molto più
autorevoli di me. Il primo è “Allattare e lavorare SI PUO” scritto per La Leche League dalla mitica
Giorgia Cozza che conosco personalmente e che è autrici di altri meravigliosi libri
sull’infanzia che caldeggio. L’altro titolo è “Lavoro e Allatto” di Tiziana
Catanzani anch’essa bravissima e preparatissima sul tema.
Ricordo che quando mi si chiese di
tornare al lavoro, l’allattamento per noi fu un punto fermo ed imprescindibile,
una salvezza. La mia Famiglia lavora in proprio, quindi, con la prima Figlia ho
scelto di rimanere a casa assumendomi le responsabilità e le difficoltà che
questa scelta comportava per l’azienda. Scelsi la Famiglia ! Pertanto Giulia
ha beneficiato della sua adorata tetta per ben 4 anni 24 ore su 24. Non è
andata allo stesso modo per il Fratellino Ludovico che a nemmeno due anni
faceva il “debutto in società” frequentando il Nido. Ricordo ancora con
commozione come mi correva incontro quando andavo a riprendermelo al pomeriggio
e come tirasse fuori le tette non appena arrivava tra le mie braccia. Abbiamo
riorganizzato la nostra quotidianità tra le ciucciate di Giulia e Ludovico che
sapevano bene come fare a recuperare il tempo che trascorrevano nelle loro
rispettive scuole e altrettanto bene sapevano gestirsi tempi e rispettivi seni.
Non ho mai pensato nemmeno un momento che il rientro al lavoro potesse
rappresentare un problema per il nostro allattamento a tre. Infatti entrambi i
miei Figli hanno ciucciato per ben oltre il mio rientro al lavoro. Io credo
fermamente che se una Mamma è disposta ad allattare, ad accogliere questo
immenso e vitale bisogno del suo Bambino, a riuscire a vivere in modo intenso e
sereno questa avventura, non c’è davvero niente che possa interromperla
anzitempo, men che meno il ritorno al lavoro. Io sfrutterei piuttosto questo
rientro a vantaggio del fatto che poter allattare per un numero di “poppate”
inferiore dà un valore aggiunto al momento in cui si allatta, poiché si
assapora di più e magari non lo si da per scontato, come poteva forse accadere
prima che eravamo sempre con loro e che, diciamocelo pure, più di qualche volta
abbiamo sbruffato a qualche richiesta che ci sembrava eccessiva. Torniamo al
lavoro il più serenamente possibile in modo da trasmettere la stessa serenità,
tranquillità e sicurezza al nostro Bimbo pesando a quello che mi dice sempre il
mio Papà “il lavoro è quello che ti da tutte le altre cose” per noi e
soprattutto per i nostri Bambini. Usciamo di casa felici e fiduciose e
ritorniamoci consapevoli che qualcuno dipende ancora da noi e sta aspettando
avidamente di ciucciare non solo il nostro latte ma ogni altra essenza di noi.
Diamo fiducia ai nostri Figli ed a noi stesse, sapremo ben presto trovare nuovi
abitudini, nuovi tempi e nuovi spazi. Sperando
di aver dato un po’ di sostegno a tutte le mamme che stanno affrontando questo
delicato momento del rientro al lavoro, voglio augurare loro e a tutte noi, che
già ci siamo dentro tra mille corse, incastri ed equilibri, un grandissimo in
bocca al lupo!!!
Maria Di Maggio
Vi lascio
una filastrocca per le Mamme sul tema di allattamento e lavoro
ideata dal MAMI per il Flash mob nazionale
del 3 Ottobre. La filastrocca
diventa musica grazia a Riccardo Piazzini che ne ha fatto un vero e proprio
inno per questa SAM!
Ecco a voi il link per ascoltarla.
http://mami.org/il-rap-di-allattamento-e-lavoro-e-musica/:
Allattamento e Lavoro:
mettiamoci al lavoro!
Lavoro e Allattamento: a volte è un gran tormento…
Le leggi qui ci sono, e sono molto avanti,
ma poi nell’applicarle i problemi sono tanti!
Dimissioni in bianco, mobbing e dispetti,
e poi il licenziamento quando meno te lo aspetti.
Per noi donne che il lavoro ce lo siamo meritato
accudire i nostri bimbi sembra quasi sia un reato!
Il diritto al lavoro e quello a stare bene
non dovrebbero opporsi, ma invece stare insieme.
Lavoro e Allattamento: a volte è un gran tormento…
Le leggi qui ci sono, e sono molto avanti,
ma poi nell’applicarle i problemi sono tanti!
Dimissioni in bianco, mobbing e dispetti,
e poi il licenziamento quando meno te lo aspetti.
Per noi donne che il lavoro ce lo siamo meritato
accudire i nostri bimbi sembra quasi sia un reato!
Il diritto al lavoro e quello a stare bene
non dovrebbero opporsi, ma invece stare insieme.
Allattamento e Lavoro:
mettiamoci al lavoro!
Lavoro e Allattamento: insieme valgon tanto!
Part-time, nidi aziendali, flessibilità, telelavoro:
noi mamme diventiamo una miniera d’oro!
Datori di lavoro, cercate di capire:
se noi siamo serene, sarete voi a gioire:
Saremo più efficienti, concentrate e leali,
come lavoratrici noi non avremo eguali!
Coi bimbi allattati, che si ammalano di meno,
le assenze sono poche, il clima più sereno.
Lavoro e Allattamento: insieme valgon tanto!
Part-time, nidi aziendali, flessibilità, telelavoro:
noi mamme diventiamo una miniera d’oro!
Datori di lavoro, cercate di capire:
se noi siamo serene, sarete voi a gioire:
Saremo più efficienti, concentrate e leali,
come lavoratrici noi non avremo eguali!
Coi bimbi allattati, che si ammalano di meno,
le assenze sono poche, il clima più sereno.
Allattamento e Lavoro:
mettiamoci al lavoro!
Lavoro e Allattamento: ci vuole sentimento!
Se anche tra colleghi c’è solidarietà
funziona che chi prende, a turno poi ridà.
La collaborazione, lo dicono gli esperti,
moltiplica gli sforzi, che da pochi sembran tanti.
Nidi, nonne e tate che comprendono e sostengono
dando il nostro latte ai bimbi che ci aspettano
Aiutan bimbi e mamme a meglio affrontare
il distacco e la mancanza che tanto fan penare!
Lavoro e Allattamento: ci vuole sentimento!
Se anche tra colleghi c’è solidarietà
funziona che chi prende, a turno poi ridà.
La collaborazione, lo dicono gli esperti,
moltiplica gli sforzi, che da pochi sembran tanti.
Nidi, nonne e tate che comprendono e sostengono
dando il nostro latte ai bimbi che ci aspettano
Aiutan bimbi e mamme a meglio affrontare
il distacco e la mancanza che tanto fan penare!
Allattamento e Lavoro:
mettiamoci al lavoro!
Lavoro e Allattamento: un grande insegnamento
Il messaggio chiaro e forte a tutta la società
è che questi son diritti, non lussi o comodità!
Diritti dei bambini, lavoratori del futuro,
Diritti delle donne, che lavoran sempre duro,
Diritti dei papà e della società intera
perché tutti beneficiano di una conciliazione vera.
Perciò non esitate a darci una mano
per dare cure e latte mentre lavoriamo!
Lavoro e Allattamento: un grande insegnamento
Il messaggio chiaro e forte a tutta la società
è che questi son diritti, non lussi o comodità!
Diritti dei bambini, lavoratori del futuro,
Diritti delle donne, che lavoran sempre duro,
Diritti dei papà e della società intera
perché tutti beneficiano di una conciliazione vera.
Perciò non esitate a darci una mano
per dare cure e latte mentre lavoriamo!
Allattamento e Lavoro:
mettiamoci al lavoro!
Nessun commento:
Posta un commento