lunedì 5 maggio 2014

La mamma risponde… allattamento

La mamma risponde… allattamento

Lucia, mamma di due bambine, psicologa e peer counsellor per l'allattamento al seno, risponde alle domande delle mamme relative all'allattamento.
Inviaci le tue domande alla mail lucia.trabbia@gmail.com
Saranno pubblicate sul prossimo numero.


Buongiorno, sono Alice e la mia bambina ha 2 anni appena compiuti, e la allatto ancora. Lei ciuccia soprattutto di notte, e il pediatra mi ha detto che dovrei smettere perché allattare di notte potrebbe portare ad avere problemi di carie. E' vero o no? Grazie mille
Ciao Alice, facendo una piccola ricerca in rete si può fortunatamente smentire il tuo pediatra! Ricordiamo che fino ai 6 mesi l'OMS raccomanda l'allattamento esclusivo al seno, e che raccomanda anche che questo continui fino ai 2 anni e oltre, se mamma e bambino lo desiderano. Considerando ciò, ci sono diverse ricerche che mostrano che l'allattamento è associato con bassi livelli di carie dentaria. La carie è invece spesso favorita dall'uso dei biberon, visto che il latte materno non ha zuccheri aggiunti, mentre altre bevande che si somministrano col biberon sì.
Le evidenze scientifiche quindi mostrano come l'allattamento al seno protegga dalla carie, mentre quello artificiale dovrebbe essere limitato di notte. E ti dirò di più: il meccanismo dell’allattamento sembra proteggere i denti dalla carie. Il latte materno è protettivo contro lo Streptococco Mutans ( batterio che comunemente si trova nella cavità orale umana e che è uno dei principali responsabili della carie). Durante la poppata al seno, infatti, il latte viene “spruzzato” nella parte posteriore della cavità orale, e non ristagna intorno ai denti davanti come accade con il biberon.
Insomma, se vuoi la prossima volta cha vai dal pediatra potrai zittirlo, e naturalmente continuare ad allattare di notte per quanto vorrete!

Ciao Lucia, sto aspettando il mio primo bimbo che nascerà a fine aprile, purtroppo con taglio cesareo. Devo fare il cesareo per placenta previa, anche se desideravo un parto naturale... Le amiche che hanno fatto cesareo mi hanno detto che è difficile allattare dopo il cesareo, che il latte non arriva, e altre cose che mi stanno scoraggiando... Quale è la verità?
Ciao, intanto congratulazioni per la tua attesa. Mi dispiace molto che tu debba affrontare un cesareo quando invece desideravi un parto naturale. Però ti rassicuro sul fatto che anche questa modalità di parto ti permetterà di allattare senza problemi. O almeno, se avrai problemi saranno indipendenti dal cesareo. Certo, magari avrai maggiori difficoltà a trovare la posizione giusta a causa dei punti, ma al di là di queste difficoltà “logistiche” stai tranquilla che il latte arriverà (allattano con successo anche molte mamme che hanno cesarei prematuri!), perché il meccanismo della lattazione parte quando l'utero si “svuota” dal bambino, e questo accade sia con parto naturale che con cesareo.
Cerca piuttosto di fare un bel piano del parto, anche se sai già che sarà cesareo, per chiedere alcune cose che sono importanti per l'avvio dell'allattamento e per la relazione con il tuo bambino. Ad esempio cerca di poter avere il bambino con te appena dopo il parto, vicino al tuo viso, mentre ti ricuciono, e poi pretendi le due ore di pelle a pelle come farebbero con un parto naturale. Tieni il bambino sempre con te in stanza, magari se qualcuno rimarrà per aiutarti la prima notte sarebbe meglio, tipo per cambiare il bambino e aiutarti a metterlo al seno, ma fai di tutto per tenerlo con te!
Un grande in bocca al lupo!




Troverete Mamma Lucia anche su fb:



Nessun commento:

Posta un commento