sabato 26 settembre 2015

RIMEDI NATURALI CONTRO LE SMAGLIATURE

RIMEDI NATURALI CONTRO LE SMAGLIATURE


Buongiorno a tutte, oggi andremo ad affrontare un argomento spinoso, che riguarda la maggior parte del popolo femminile, le smagliature. Le strie cutanee o smagliature sono un fenomeno caratterizzato dallo stiramento e dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina che mantengono l'elasticità della pelle . Insorgono nella pubertà, in gravidanza e anche quando si hanno rapidi mutamenti di peso (aumento e calo drastico), tra i principali responsabili troviamo anche gli ormoni corticosteroidi, prodotti dalla corteccia e dalle ghiandole surrenali, ed anche un uso prolungato di cortisone che crea gonfiore e ritenzione idrica.
Quando sono fresche, cioè appena formate sono di colorazione rossa/rosata, mentre col passare del tempo assumono una colorazione biancastra.
Sfatiamo subito un mito, quando le smagliature sono rosse se interveniamo repentinamente siamo in grado di eliminarle e farle rientrare, quando sono già bianche aimè non c’è nulla da fare se non prendersi cura della propria pelle per evitare che se ne formino di nuove.
Innanzitutto è fondamentale la prevenzione, quindi nutrire e dissetare in modo continuo la propria pelle, possibilmente con prodotti naturali come:
 OLIO DI MANDORLE il più conosciuto ed utilizzato rimedio di prevenzione delle smagliature, ricco in vitamina E, è idratante ed emolliente, da preferire quello spremuto a freddo che garantisce una maggior purezza del prodotto. Si utilizza anche in gravidanza e allattamento.
 OLIO DI ROSA MOSQUETA olio estratto dai semi di questa pianta spontanea del Cile, attenua e riduce smagliature e cicatrici,va applicato almeno un paio di volte al giorno. Le sue proprietà sono dovute all’alto contenuto in acido oleico e linoleico e vitamina A. E’ un olio costoso e molto pregiato quindi costa un po’, ma ne vale assolutamente la pena, vi consiglio x questo motivo di picchettare qualche goccia di olio direttamente sulle smagliature. Si può utilizzare anche in gravidanza e allattamento.
 OLIO DI ARGAN anche questo è un olio pregiato e per questo costoso, estratto dal seme dell’Arganiae spinosa pianta spontanea e tipica del Marocco che delimita le zone desertiche, la lavorazione dell’olio è tutta manuale ed è riservata alle donne. Anche questo olio riduce ed attenua le smagliature, ricchissimo in vitamina E risulta efficace anche contro psoriasi, dermatiti, per la cura dei capelli e come anti rughe. Anche in questo caso essendo un prodotto costoso il consiglio è di massaggiare alcune gocce sulla zona interessata. Utilizzabile sia in gravidanza che allattamento.
 OLIO DI BORRAGINE estratto dai semi della Borragine, molto ricco in acido gamma linolenico abbreviato come GLA che appartiene agli OMEGA 6, ha un ruolo fondamentale per il benessere del trofismo cutaneo ed ha azione antinfiammatoria sulla cute, la nutre e disseta. Ottimo da utilizzare come integratore per pelli molto secche, spente ma anche per dermatiti,eczemi e psoriasi.
Deve essere spremuto a freddo. Utilizzabile sia in gravidanza che allattamento.
2
Foto google benessere360.com
 OLIO DI LINO estratto dai semi di Lino, ricco in acido alfa linolenico che appartiene alla categoria degli OMEGA 3, dona elasticità e idratazione alla pelle. Privilegiate quello spremuto a freddo. Utilizzabile in gravidanza e allattamento.
L’elenco sarebbe lunghissimo, ma quasi tutti gli oli vegetali sono adatti allo scopo (olio di oliva,olio di cocco,olio o burro di karitè…) purchè andiate sempre a privilegiare la spremitura a freddo
Non dimentichiamo che la salute e la bellezza della pelle dipendono dall’alimentazione. Uno stile di vita che privilegia frutta e verdura e che prevede almeno 1,5l di acqua da bere durante la giornata vi consentirà di avere una pelle pulita e luminosa,tonica ed elastica, anche perché la pelle è uno dei filtri (precisamente uno degli ultimi) che il nostro organismo utilizza per l’eliminazione delle tossine, questo spesso avviene quando il nostro fegato e l’intestino sono sovraccarichi.
Inoltre una pelle molto secca e arida è sintomo di disidratazione, ovvero indica che non beviamo abbastanza.

Nessun commento:

Posta un commento